Mario Cafarelli nasce a Portici (NA) il 29 ottobre del 1974.
Di origine palermitana inizia il suo percorso artistico da adolescente tra i fermenti musicali napoletani degli anni 80 che formano il suo pensiero libero ed anticonformista
(
We Understand
(2013) ne è un esempio).
Allievo del maestro
Roberto Murolo
che lo indirizza alla passione per la musica classica napoletana e la chitarra , prosegue il suo percorso formativo presso il
Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
Successivamente diventa allievo del maestro Raffaele Cangiano che ne perfeziona lo stile e la tecnica.
E ' un cantautore che trae ispirazione dalle più antiche tradizioni popolari meridionali impregnandole di un Jazz leggero e raffinato che crea uno stile unico e personale (
Questione meridionale
(2013) è unica nel suo genere).
Il brano di maggior successo è sicuramente
Sospetti
(2013) nel quale si fondono sonorità jazz e mediterranee. Molto raffinato accompagnato da un testo intimista e una voce molto tecnica, le note danzano all'unisono su un'unica ed irripetibile melodia nello spazio di intime atmosfere.
E ' un musicista esperto e completo, spesso ama dire che la sua chitarra è l'estensione della sua anima.
Nel 2013, dopo aver scritto ed arrangiato brani per numerosi artisti italiani ed internazionali viene notato dal maestro
Pablo Robino
che decide di pubblicare con la
Robino Family
il suo primo lavoro discografico da solista
Una illusione in più. E' un album molto elegante nel quale si toccano varie tematiche sociali e sentimentali e che riscuote notevole interesse tra gli addetti al settore.
Da segnalare vi è sicuramente il brano
Portami giù nel quale l'artista esprime tutto il suo amore per la sua terra.
Negli anni compone musiche e colonne sonore per vari film del maestro
Sergio Pietracaprina, del regista Roberto Gasparro e varie collaborazioni per con le emittenti Nazionali.
Nel 2016 con il maestro
Emilio Orrico compone il brano
Ci vuole poco per sognare interpretrato dalla splendida voce di
Nina Monzo ed il brano viene pubblicato dalla
New Generation Music team del produttore
Mario Bocaletto.
Il brano viene inserito nella compilation
Suoni d'Artista Vol.4
Nel 2020 viene pubblicato il secondo lavoro discografico
Ma quando nevica . Questo album vanta la collaborazione del maestro Emilio Orrico, con il quale ha scritto ed arrangiato il brano
Ma quando nevica
, ed il poeta
Livio Matarazzo
autore del testo del brano
il Ricordo.
E' un album che dimostra come anche nel 2020 si possa scrivere buona musica traendo ispirazione dalle proprie origini meridionali. L'artista affronta tematiche sociali importanti tra le quali quella della chiusura dell'Ospedale civile di Agropoli nel brano
E io so malato non tralasciando un omaggio strumentale al grande
Pino Daniele nel brano
A song for Pino .
Ha collaborato e collabora con numerosi artisti anche internazionali dai quali assimila sempre nuove sonorità per una musica che lui stesso ama definire in continua evoluzione. Ogni testo non è mai banale e la musica riesce a tratti ad essere coinvolgente in taluni casi a creare un'atmosfera surreale e sensuale. Lui stesso ama definirsi un uomo alla ricerca eterna di se stesso e la sua musica sembra essere una finestra della sua anima sul mondo. .
A cura di Sergio Martino
created with
WordPress Website Creator .